Susa
2003-12-07 18:19:22 UTC
(premessa: scusate il cross-post)
Ho appena scaricato e provato un programmino molto bello chiamato ClockGen
che si può liberamente scaricare dal sito di CpuZ (www.cpuid.com) e col
quale si può variare il fsb direttamente da Windows senza dover riavviare, e
funziona per un bel po' di mobo in commercio.
Ho avuto però un problema mentre lo testavo:
ho una asus a7n8x-x e con un barton 2600. Nel bios ho settato il molti a 11
e il fsb a 100 e le ram a 100% (quindi si muovono di pari passo con l'fsb).
Con ClockGen ho provato a portare subito il fsb a 200, ma il pc si è
riavviato.
Allora ho provato a portare a 166, ma WindowsXP mi ha dato una bella
schermata blu di protezine.
Così dopo l'ennesimo riavvio, ho provato a aumentare il fsb di 10 in 10, e
incredibile ma vero, sono arrivato a 200 senza alcun problema. O meglio,
sembrava non ci fosse alcun problema. La frequenza della cpu comunque era
effettivamente arrivata a 2200MHz (il mio barton la tiene tranquillamente
senza overvolt). Ma cosa strana, i programmi (avevo avviato solo
MotherboardMonitor) non mi rispondevano. Ho provato allora ad abbassare la
frequenza di fsb, ma non cambiava niente. Inoltre tenendolo a 200, sentivo
nettamente un suono provenire dalla cpu come se stesse "friggendo". Non so
se avete mai provato ad overclockare la scheda video e provare a sentire che
rumore fa la gpu (o le ram... non so bene) quando è sotto sforzo. Ebbene, lo
stesso rumore lo faceva proprio la mia cpu. Eppure se dal bios la porto a
200x11 non succede niente. E poi anche le temperature erano normali
(nonostante MotherboardMonitor non rispondesse ai miei click, continuava a
segnare la temperatura, sia del diodo che del socket).
Dite che è normale? Dite che non è consigliabile usare questo programma?
Il fatto è che per me è veramente comodo poter cambiare la frequenza della
cpu senza riavviare il pc dal momento che ho il pc acceso giorno e notte a
scaricare, e se ogni volta devo riavviare... sapete no? E con questo
programma così posso settare il pc a una frequenza bassa quando non lo uso,
risparmiando corrente e anche rumore perché posso rallentare le ventole;
mentre quando lo uso posso settarlo a piena potenza.
Spero di avere dei buoni consigli da tutti voi (come sempre del resto).
Grazie,
Susa
p.s. se vi chiedete che razza di scheda video ho che frigge quando
overclockata, ho una Ati Sapphire 9600PRO 400/600 che se porto a 500/700 (ma
anche 400/700) la sento davvero friggere mentre lavora con qualche test di
bench
Ho appena scaricato e provato un programmino molto bello chiamato ClockGen
che si può liberamente scaricare dal sito di CpuZ (www.cpuid.com) e col
quale si può variare il fsb direttamente da Windows senza dover riavviare, e
funziona per un bel po' di mobo in commercio.
Ho avuto però un problema mentre lo testavo:
ho una asus a7n8x-x e con un barton 2600. Nel bios ho settato il molti a 11
e il fsb a 100 e le ram a 100% (quindi si muovono di pari passo con l'fsb).
Con ClockGen ho provato a portare subito il fsb a 200, ma il pc si è
riavviato.
Allora ho provato a portare a 166, ma WindowsXP mi ha dato una bella
schermata blu di protezine.
Così dopo l'ennesimo riavvio, ho provato a aumentare il fsb di 10 in 10, e
incredibile ma vero, sono arrivato a 200 senza alcun problema. O meglio,
sembrava non ci fosse alcun problema. La frequenza della cpu comunque era
effettivamente arrivata a 2200MHz (il mio barton la tiene tranquillamente
senza overvolt). Ma cosa strana, i programmi (avevo avviato solo
MotherboardMonitor) non mi rispondevano. Ho provato allora ad abbassare la
frequenza di fsb, ma non cambiava niente. Inoltre tenendolo a 200, sentivo
nettamente un suono provenire dalla cpu come se stesse "friggendo". Non so
se avete mai provato ad overclockare la scheda video e provare a sentire che
rumore fa la gpu (o le ram... non so bene) quando è sotto sforzo. Ebbene, lo
stesso rumore lo faceva proprio la mia cpu. Eppure se dal bios la porto a
200x11 non succede niente. E poi anche le temperature erano normali
(nonostante MotherboardMonitor non rispondesse ai miei click, continuava a
segnare la temperatura, sia del diodo che del socket).
Dite che è normale? Dite che non è consigliabile usare questo programma?
Il fatto è che per me è veramente comodo poter cambiare la frequenza della
cpu senza riavviare il pc dal momento che ho il pc acceso giorno e notte a
scaricare, e se ogni volta devo riavviare... sapete no? E con questo
programma così posso settare il pc a una frequenza bassa quando non lo uso,
risparmiando corrente e anche rumore perché posso rallentare le ventole;
mentre quando lo uso posso settarlo a piena potenza.
Spero di avere dei buoni consigli da tutti voi (come sempre del resto).
Grazie,
Susa
p.s. se vi chiedete che razza di scheda video ho che frigge quando
overclockata, ho una Ati Sapphire 9600PRO 400/600 che se porto a 500/700 (ma
anche 400/700) la sento davvero friggere mentre lavora con qualche test di
bench