Padremayi
2008-08-24 09:50:53 UTC
Ciao a tutti.
Ho una Asus P5KC, un Intel Core 2 Duo E4500 e 4GB di RAM DDR2-800.
Aumentando l'FSB ho notato questo:
Fino ad aumenti di 20 MHz, riesco a lavorare con frequenze delle RAM
sopra agli 800 MHz (mi sembra anche 840 MHz), se aumento ulteriormente
l'FSB non riesco a lavorare sopra agli 800 MHz (già con un FSB di 221
MHz); infatti se imposto io la frequenza subito disponibile sopra agli
800 MHz per le RAM il PC si riavvia prima del caricamento del sistema
operativo (o anche prima).
Inoltre ho notato che se non fisso il moltiplicatore a 11 e lo lascio in
automatico, alzando l'FSB diminuisce il moltiplicatore fino a 6.
Ho impostato per adesso tutto in questo modo e pare funzionare senza
problemi:
Ratio CMOS Setting: 11
FSB Frequency: 230 (200 di default)
PCIE Frequency: 101 (per attivare i FIX)
DRAM Frequency: 767 Mhz (800 MHz di default)
Timing delle RAM: 5-5-5-15 (5-6-6-18 di default)
In questo modo il procio lavora a circa 2530 MHz, anzichè 2200 MHz ma le
RAM lavorano a 767 MHz invece che a 800 MHz.
Le mie domande sono:
1) Posso secondo voi operare in maniera di versa per ottenere qualcosa
in più in termini di prestazioni e come mai con un FSB più alto non
riesco ad utilizzare le RAM sopra agli 800 MHz (quando pare che queste
reggano questa frequenza in quanto funzionano correttamente sopra a 800
MHz ma con FBS più bassi)
2) E' normale che il moltiplicatore osclla tra 6 ed 11 a seconda del
carico della CPU (verificato con CPU-Z e OCCT che addirittura segnala un
underclock!)
3) E' preferibile impostare un FSB a 220 MHz e lavorare con le RAM a 840
MHz oppure lasciare tutto come adesso cioè l'FSB a 230 MHz ma con le RAM
a 767 MHz? Meglio quindi FSB alto e frequenza RAM più bassa o viceversa?
Grazie a tutti, scusate per la lunghezza del post ma non sono esperto di
overclock
Ho una Asus P5KC, un Intel Core 2 Duo E4500 e 4GB di RAM DDR2-800.
Aumentando l'FSB ho notato questo:
Fino ad aumenti di 20 MHz, riesco a lavorare con frequenze delle RAM
sopra agli 800 MHz (mi sembra anche 840 MHz), se aumento ulteriormente
l'FSB non riesco a lavorare sopra agli 800 MHz (già con un FSB di 221
MHz); infatti se imposto io la frequenza subito disponibile sopra agli
800 MHz per le RAM il PC si riavvia prima del caricamento del sistema
operativo (o anche prima).
Inoltre ho notato che se non fisso il moltiplicatore a 11 e lo lascio in
automatico, alzando l'FSB diminuisce il moltiplicatore fino a 6.
Ho impostato per adesso tutto in questo modo e pare funzionare senza
problemi:
Ratio CMOS Setting: 11
FSB Frequency: 230 (200 di default)
PCIE Frequency: 101 (per attivare i FIX)
DRAM Frequency: 767 Mhz (800 MHz di default)
Timing delle RAM: 5-5-5-15 (5-6-6-18 di default)
In questo modo il procio lavora a circa 2530 MHz, anzichè 2200 MHz ma le
RAM lavorano a 767 MHz invece che a 800 MHz.
Le mie domande sono:
1) Posso secondo voi operare in maniera di versa per ottenere qualcosa
in più in termini di prestazioni e come mai con un FSB più alto non
riesco ad utilizzare le RAM sopra agli 800 MHz (quando pare che queste
reggano questa frequenza in quanto funzionano correttamente sopra a 800
MHz ma con FBS più bassi)
2) E' normale che il moltiplicatore osclla tra 6 ed 11 a seconda del
carico della CPU (verificato con CPU-Z e OCCT che addirittura segnala un
underclock!)
3) E' preferibile impostare un FSB a 220 MHz e lavorare con le RAM a 840
MHz oppure lasciare tutto come adesso cioè l'FSB a 230 MHz ma con le RAM
a 767 MHz? Meglio quindi FSB alto e frequenza RAM più bassa o viceversa?
Grazie a tutti, scusate per la lunghezza del post ma non sono esperto di
overclock