Discussione:
Meglio RAM o CPU?
(troppo vecchio per rispondere)
Padremayi
2008-08-24 09:50:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Ho una Asus P5KC, un Intel Core 2 Duo E4500 e 4GB di RAM DDR2-800.
Aumentando l'FSB ho notato questo:

Fino ad aumenti di 20 MHz, riesco a lavorare con frequenze delle RAM
sopra agli 800 MHz (mi sembra anche 840 MHz), se aumento ulteriormente
l'FSB non riesco a lavorare sopra agli 800 MHz (già con un FSB di 221
MHz); infatti se imposto io la frequenza subito disponibile sopra agli
800 MHz per le RAM il PC si riavvia prima del caricamento del sistema
operativo (o anche prima).

Inoltre ho notato che se non fisso il moltiplicatore a 11 e lo lascio in
automatico, alzando l'FSB diminuisce il moltiplicatore fino a 6.

Ho impostato per adesso tutto in questo modo e pare funzionare senza
problemi:

Ratio CMOS Setting: 11
FSB Frequency: 230 (200 di default)
PCIE Frequency: 101 (per attivare i FIX)
DRAM Frequency: 767 Mhz (800 MHz di default)
Timing delle RAM: 5-5-5-15 (5-6-6-18 di default)

In questo modo il procio lavora a circa 2530 MHz, anzichè 2200 MHz ma le
RAM lavorano a 767 MHz invece che a 800 MHz.

Le mie domande sono:

1) Posso secondo voi operare in maniera di versa per ottenere qualcosa
in più in termini di prestazioni e come mai con un FSB più alto non
riesco ad utilizzare le RAM sopra agli 800 MHz (quando pare che queste
reggano questa frequenza in quanto funzionano correttamente sopra a 800
MHz ma con FBS più bassi)

2) E' normale che il moltiplicatore osclla tra 6 ed 11 a seconda del
carico della CPU (verificato con CPU-Z e OCCT che addirittura segnala un
underclock!)

3) E' preferibile impostare un FSB a 220 MHz e lavorare con le RAM a 840
MHz oppure lasciare tutto come adesso cioè l'FSB a 230 MHz ma con le RAM
a 767 MHz? Meglio quindi FSB alto e frequenza RAM più bassa o viceversa?


Grazie a tutti, scusate per la lunghezza del post ma non sono esperto di
overclock
blackshard
2008-08-24 12:25:59 UTC
Permalink
Padremayi ha scritto:

<...cut...>
Post by Padremayi
1) Posso secondo voi operare in maniera di versa per ottenere qualcosa
in più in termini di prestazioni e come mai con un FSB più alto non
riesco ad utilizzare le RAM sopra agli 800 MHz (quando pare che queste
reggano questa frequenza in quanto funzionano correttamente sopra a 800
MHz ma con FBS più bassi)
Beh se sono RAM a 800 Mhz tutto quello che viene dopo è un terno al
lotto. Meglio utilizzare il divisore successivo e avere le ram a 770 Mhz
e salire con la frequenza dell'FSB e quindi del processore.
Post by Padremayi
2) E' normale che il moltiplicatore osclla tra 6 ed 11 a seconda del
carico della CPU (verificato con CPU-Z e OCCT che addirittura segnala un
underclock!)
Si, è la caratteristica che si chiama Speedstep. C'è uno strumento,
rmclock, che permette anche di agire in modo personalizzato definendo
tensioni e moltiplicatori intermedi, ma è sconsigliato se uno non è pratico.
Post by Padremayi
3) E' preferibile impostare un FSB a 220 MHz e lavorare con le RAM a 840
MHz oppure lasciare tutto come adesso cioè l'FSB a 230 MHz ma con le RAM
a 767 MHz? Meglio quindi FSB alto e frequenza RAM più bassa o viceversa?
Molto meglio come è adesso, anzi salirei ancora di FSB. Il chipset P35
supera senza problemi 400 Mhz di FSB e anche i proci intel di ultima
generazione salgono molto con il clock senza particolari impostazioni.

Sali di 5-10 mhz per passo e vedi dove ti fermi: non è detto che quello
sia il limite, perchè è possibile che ci sia qualche altra impostazione
che non ti permette di salire col clock. Tieni sempre l'occhio sulle ram
che non devono superare gli 800 Mhz consigliati.
Padremayi
2008-08-24 14:06:20 UTC
Permalink
Post by blackshard
Molto meglio come è adesso, anzi salirei ancora di FSB. Il chipset P35
supera senza problemi 400 Mhz di FSB e anche i proci intel di ultima
generazione salgono molto con il clock senza particolari impostazioni.
Sali di 5-10 mhz per passo e vedi dove ti fermi: non è detto che quello
sia il limite, perchè è possibile che ci sia qualche altra impostazione
che non ti permette di salire col clock. Tieni sempre l'occhio sulle ram
che non devono superare gli 800 Mhz consigliati.
Grazie mille per la risposta.
Ho notato un'altra cosa, cioè che salendo ancora con l'FSB non è detto
che le RAM scendano, ma in alcuni intervalli salgono e in alcuni
scendono di frequenza.
Adesso sono con l'FSB a 250 MHz e le RAM a 833 MHz.

1) Mi consigli di salire ancora con l'FSB ma diminuire la frequenza
delle RAM? Sono al 25% di overclock, la CPU lavora a 2750 MHZ anzichè
2200 MHz di default; sono raffreddato ad aria con il dissipatore Intel
(ho una CPU boxata)

2) Non trovo l'opzione speedstep nella sezione CPU configuration, ha
qualche altro nome oppure devo aggiornare il BIOS? La scheda madre è una
ASUS P5KC

3) La scheda video è una Sparkle 8800 GT 512 MB, quindi non ho colli di
bottiglia perlomeno sul reparto video; per rendere un PC effettivamente
più veloce è meglio agire sulla frequenza della CPU, su quella delle RAM
o sui timing di quest'ultime? Lo so che è una domanda azzardata, perchè
sicuramente è l'insieme che fa tutto, ma intendo come linea generale


Grazie, sei stato molto gentile
blackshard
2008-08-24 16:21:37 UTC
Permalink
Post by Padremayi
Post by blackshard
Molto meglio come è adesso, anzi salirei ancora di FSB. Il chipset P35
supera senza problemi 400 Mhz di FSB e anche i proci intel di ultima
generazione salgono molto con il clock senza particolari impostazioni.
Sali di 5-10 mhz per passo e vedi dove ti fermi: non è detto che
quello sia il limite, perchè è possibile che ci sia qualche altra
impostazione che non ti permette di salire col clock. Tieni sempre
l'occhio sulle ram che non devono superare gli 800 Mhz consigliati.
Grazie mille per la risposta.
Ho notato un'altra cosa, cioè che salendo ancora con l'FSB non è detto
che le RAM scendano, ma in alcuni intervalli salgono e in alcuni
scendono di frequenza.
Adesso sono con l'FSB a 250 MHz e le RAM a 833 MHz.
Beh, tutto torna :)
Con FSB a 230 Mhz e RAM a 767 Mhz avevi moltiplicatore 5:6
Tralasciando per un attimo tutta la confusione derivante da QDR, DDR e
altre amenità frutto di marketing, il calcolo è 230 Mhz di Bus base,
moltiplicato per 5/6 equivale a 191 Mhz, che moltiplicato per 4 è 767 Mhz.

Applicando lo stesso discorso a 250 Mhz ottieni appunto 833 Mhz
Post by Padremayi
1) Mi consigli di salire ancora con l'FSB ma diminuire la frequenza
delle RAM? Sono al 25% di overclock, la CPU lavora a 2750 MHZ anzichè
2200 MHz di default; sono raffreddato ad aria con il dissipatore Intel
(ho una CPU boxata)
Si, è consigliabile salire di FSB e mantenere le RAM entro le
specifiche, finchè il processore ce la fa ovviamente.
Riguardo la cpu boxata, tieni sott'occhio le temperature usando PC-Probe
oppure speedfan. In particolare avrai la temperatura del socket del
processore e le due temperature dei core. Direi che è meglio non
superare i 65° sui core.
Post by Padremayi
2) Non trovo l'opzione speedstep nella sezione CPU configuration, ha
qualche altro nome oppure devo aggiornare il BIOS? La scheda madre è una
ASUS P5KC
Dipende, che ci devi fare con lo speedstep? Un altro nome può essere C1E
halt state
Post by Padremayi
3) La scheda video è una Sparkle 8800 GT 512 MB, quindi non ho colli di
bottiglia perlomeno sul reparto video; per rendere un PC effettivamente
più veloce è meglio agire sulla frequenza della CPU, su quella delle RAM
o sui timing di quest'ultime? Lo so che è una domanda azzardata, perchè
sicuramente è l'insieme che fa tutto, ma intendo come linea generale
E' certamente più redditizio salire con il clock del processore
piuttosto che smanettare con la memoria, essenzialmente per due motivi:

1) Il tuo processore ha ottime potenzialità di overclock. Penso che 3
ghz li raggiungi senza particolari sforzi. Ho un celeron Conroe-L single
core a 1.6 ghz che mi raggiunge solo salendo col bus i 3.2 Ghz (su una
asrock poi...). Penso che il tuo E4500 non sia poi tanto diverso.

2) Le memorie influenzano marginalmente il sistema, visto che è il
processore a fare i conti! La frequenza poi ha un impatto superiore
rispetto ai timing, ma a conti fatti passare da 800 Mhz a 850 Mhz con la
ram significa ottenere un vantaggio minimo in prestazioni e aumentare il
rischio di instabilità di molto. Un po' diverso il discorso se avessi
avuto delle ram a 1066 Mhz, ma comunque paragonandolo all'overclock
della cpu restano in ogni caso quisquiglie :)
Padremayi
2008-08-24 17:39:15 UTC
Permalink
Post by blackshard
Beh, tutto torna :)
Con FSB a 230 Mhz e RAM a 767 Mhz avevi moltiplicatore 5:6
Tralasciando per un attimo tutta la confusione derivante da QDR, DDR e
altre amenità frutto di marketing, il calcolo è 230 Mhz di Bus base,
moltiplicato per 5/6 equivale a 191 Mhz, che moltiplicato per 4 è 767 Mhz.
Applicando lo stesso discorso a 250 Mhz ottieni appunto 833 Mhz
Immagino quindi che il moltiplicatore vari a seconda del range
dell'FSB... perchè, come ti dicevo in alcuni range aumentando l'FSB
scende la frequenza della RAM (però a volte non lo fa, quindi non ho
capito se è un bug del BIOS)
Post by blackshard
Si, è consigliabile salire di FSB e mantenere le RAM entro le
specifiche, finchè il processore ce la fa ovviamente.
Ok, proverò così
Post by blackshard
Riguardo la cpu boxata, tieni sott'occhio le temperature usando PC-Probe
oppure speedfan. In particolare avrai la temperatura del socket del
processore e le due temperature dei core. Direi che è meglio non
superare i 65° sui core.
Perfetto, dopo 40 minuti tutto ok (lo so che sono pochi, ma la temp
credo si sia stabilizzata; discorso a parte per errori di calcolo). Le
temp dei core erano stabili a 60°C, mentre la temperatura sopra alla cpu
era di 52°C
Post by blackshard
Dipende, che ci devi fare con lo speedstep? Un altro nome può essere C1E
halt state
Esatto, ho quell'opzione. Non so se disabilitarlo o meno, a me sembra
utile che la CPU lavori meno se non sotto carico, ma alcuni sostengono
che in overclock debba essere disabilitato per evitare blocchi del sistema
Post by blackshard
E' certamente più redditizio salire con il clock del processore
1) Il tuo processore ha ottime potenzialità di overclock. Penso che 3
ghz li raggiungi senza particolari sforzi.
Ho settato l'FSB a 254 MHz portando quindi il procio a circa 2794 MHz
(dai 2,2 GHz di fabbrica). Però avevo le RAM a 847 MHz, quindi fuori
specifica. Infatti ho ottenuto una schermata blu e un errore durante
orthos. Proverò a tenere le RAM sotto gli 800 MHz e a lavorare sull'FSB
come mi hai consigliato
Post by blackshard
2) Le memorie influenzano marginalmente il sistema, visto che è il
processore a fare i conti! La frequenza poi ha un impatto superiore
rispetto ai timing, ma a conti fatti passare da 800 Mhz a 850 Mhz con la
ram significa ottenere un vantaggio minimo in prestazioni e aumentare il
rischio di instabilità di molto. Un po' diverso il discorso se avessi
avuto delle ram a 1066 Mhz, ma comunque paragonandolo all'overclock
della cpu restano in ogni caso quisquiglie :)
Ok, meglio la CPU, quindi aumentare l'FSB. Capito

Grazie mille davvero, ti farò sapere
Ciao
Padremayi
2008-08-24 17:40:20 UTC
Permalink
Post by Padremayi
Perfetto, dopo 40 minuti tutto ok
Intendo 40 minuti di stress test con orthos
Ciao
blackshard
2008-08-24 20:32:43 UTC
Permalink
Post by Padremayi
Post by Padremayi
Perfetto, dopo 40 minuti tutto ok
Intendo 40 minuti di stress test con orthos
Ciao
Ah ecco, mi ero preoccupato un attimo :)

Comunque riguardo i tuoi dubbi sullo speedstep, si è vero quello che si
dice perchè quando esso funziona diminuendo tensione e frequenza del
processore quando questo è in idle. In particolare, il moltiplicatore
viene ridotto a 6x, la tensione non ricordo...

Ad ogni modo, siccome il processore è tarato per una certa tensione ad
una certa frequenza, otterrai che forzando il bus fuori specifica lo
speedstep applicherà il moltiplicatore 6x al bus, ottenendo una
frequenza superiore a quella prevista.

Esempio:

Condizione normale con bus a 200 Mhz: in idle il moltiplicatore sta a
6x, ottenendo 1200 Mhz
Condizione in overclock con bus a 266 Mhz: in idle il procio starà a
1600 Mhz

Quindi 400 mhz in più ma stessa tensione, e questo potrebbe chiaramente
provocare malfunzionamenti. Dai test sul mio celeron, comunque, sembra
che siano stati abbastanza conservativi con le tensioni, infatti lo uso
in daily con bus a 333 Mhz (anche lui parte da 200 Mhz) e lo speedstep
funziona correttamente con i parametri di default.

In ogni caso puoi sempre usare rmclock per raffinare a piacere tensioni
e frequenze dello speedstep.
Un athlon x2 che ho lo tengo a 0.800 volt in idle a 940 Mhz circa, e ciò
rende l'idea che si possono fare cose interessanti.
Padremayi
2008-08-24 22:09:15 UTC
Permalink
Post by blackshard
Post by Padremayi
Post by Padremayi
Perfetto, dopo 40 minuti tutto ok
Intendo 40 minuti di stress test con orthos
Ciao
Ah ecco, mi ero preoccupato un attimo :)
Comunque riguardo i tuoi dubbi sullo speedstep, si è vero quello che si
dice perchè quando esso funziona diminuendo tensione e frequenza del
processore quando questo è in idle. In particolare, il moltiplicatore
viene ridotto a 6x, la tensione non ricordo...
Ad ogni modo, siccome il processore è tarato per una certa tensione ad
una certa frequenza, otterrai che forzando il bus fuori specifica lo
speedstep applicherà il moltiplicatore 6x al bus, ottenendo una
frequenza superiore a quella prevista.
Condizione normale con bus a 200 Mhz: in idle il moltiplicatore sta a
6x, ottenendo 1200 Mhz
Condizione in overclock con bus a 266 Mhz: in idle il procio starà a
1600 Mhz
Quindi 400 mhz in più ma stessa tensione, e questo potrebbe chiaramente
provocare malfunzionamenti. Dai test sul mio celeron, comunque, sembra
che siano stati abbastanza conservativi con le tensioni, infatti lo uso
in daily con bus a 333 Mhz (anche lui parte da 200 Mhz) e lo speedstep
funziona correttamente con i parametri di default.
In ogni caso puoi sempre usare rmclock per raffinare a piacere tensioni
e frequenze dello speedstep.
Un athlon x2 che ho lo tengo a 0.800 volt in idle a 940 Mhz circa, e ciò
rende l'idea che si possono fare cose interessanti.
Ok, capito.
Grazie ancora, ti disturberò in futuro ;-)
Padremayi
2008-08-26 16:02:11 UTC
Permalink
Dopo varie prove ho ottimizzato in questo modo:

FSB: 280 MHz (200 MHz di default)
MOLTIPLICATORE: 10x (anzichè 11x)
CPU: 2,8 GHz (2,2 GHz di default)
BUS: 1120 MHz (800 MHz di default)
RAM: 842 MHz (800 MHz di default)

Ho testato con Orthos, le temperature dei core non superano i 60°C.

Inoltre ho aggiunto un HD SATAII e ho messo lo swap di Vista su un altro
disco SATA (prima era su un disco IDE).

In tutto ho guadagnato circa 2000 punti su PCMark05 e vari punti
sull'indice prestazioni di Vista.

Grazie dell'aiuto, ciao
blackshard
2008-08-27 00:31:28 UTC
Permalink
Post by Padremayi
FSB: 280 MHz (200 MHz di default)
MOLTIPLICATORE: 10x (anzichè 11x)
CPU: 2,8 GHz (2,2 GHz di default)
BUS: 1120 MHz (800 MHz di default)
RAM: 842 MHz (800 MHz di default)
Perchè sei sceso col moltiplicatore?
La gente cerca sempre il moltiplicatore più alto per lavorare il meno
possibile sull'FSB, ti consiglierei di fare lo stesso, anche se poi il
vero nocciolo della questione sono sempre le ram.
Post by Padremayi
Ho testato con Orthos, le temperature dei core non superano i 60°C.
Va bene anche così
Post by Padremayi
Grazie dell'aiuto, ciao
Di niente, ciao
Padremayi
2008-08-27 09:11:33 UTC
Permalink
Post by blackshard
Post by Padremayi
FSB: 280 MHz (200 MHz di default)
MOLTIPLICATORE: 10x (anzichè 11x)
CPU: 2,8 GHz (2,2 GHz di default)
BUS: 1120 MHz (800 MHz di default)
RAM: 842 MHz (800 MHz di default)
Perchè sei sceso col moltiplicatore?
La gente cerca sempre il moltiplicatore più alto per lavorare il meno
possibile sull'FSB, ti consiglierei di fare lo stesso, anche se poi il
vero nocciolo della questione sono sempre le ram.
Sono sceso con il moltiplicatore perchè in questo modo per avere la CPU
a 2,8 GHz ho dovuto incrementare l'FSB. In questo modo incrementando
l'FSB ho aumentato il BUS di sistema. Altrimenti avere una frequenza
elevata della CPU con un BUS di sistema "strozzato" a che serve? Inoltre
in questo modo lavoro con le RAM a ferquenze leggermente più alte. Ti
posto i risultati delle varie prove con PCMark05

PRIMO TEST:
FSB: 250 MHz
Moltiplicatore: 11
Frequenza CPU: 2750 MHz
BUS: 1000 MHz
RAM: 833 MHz

Voto: 6944


SECONDO TEST:
FSB: 254 MHz
Moltiplicatore: 11
Frequenza CPU: 2794 MHz
BUS: 1016 MHz
RAM: 847 MHz

Voto: 7092


TERZO TEST:
FSB: 280 MHz
Moltiplicatore: 10
Frequenza CPU: 2800 MHz
BUS: 1120 MHz
RAM: 842 MHz

Voto: 7146


QUARTO TEST:
FSB: 300 MHz
Moltiplicatore: 9
Frequenza CPU: 2700 MHz
BUS: 1200 MHz
RAM: 750 MHz

Voto: 6899


QUINTO TEST:
Con HD SATAII e SWAP su disco SATA
FSB: 280 MHz
Moltiplicatore: 10
Frequenza CPU: 2800 MHz
BUS: 1120 MHz
RAM: 842 MHz

Voto: 7845


Come vedi i risultati migliori li ottengo nel TERZO e nel QUINTO test,
dove il moltiplicatore è a 10 però le ram e il bus di sitema sono più
alti. Con un FSB ancora maggiore e il moltiplicatore a 11x esageravo con
la frequenza della CPU che non reggeva e inoltre dovevo lavorare con le
RAM a frequenze parecchio più basse di 800 MHz.

Ciao
blackshard
2008-08-27 23:33:44 UTC
Permalink
Post by Padremayi
Sono sceso con il moltiplicatore perchè in questo modo per avere la CPU
a 2,8 GHz ho dovuto incrementare l'FSB. In questo modo incrementando
l'FSB ho aumentato il BUS di sistema. Altrimenti avere una frequenza
elevata della CPU con un BUS di sistema "strozzato" a che serve? Inoltre
<...cut...>
Post by Padremayi
alti. Con un FSB ancora maggiore e il moltiplicatore a 11x esageravo con
la frequenza della CPU che non reggeva e inoltre dovevo lavorare con le
RAM a frequenze parecchio più basse di 800 MHz.
Capisco il tuo punto di vista. Comunque il problema del bus non te lo
dovresti porre. Si, è vero che un bus più veloce è migliore, però in
questo particolare caso il bus è già abbastanza ampio e quindi non porta
particolari vantaggi. Ricordo quando facevano i test con bus a 1066 e
con bus a 1333 sullo stesso processore. Praticamente a parità di
frequenza c'era una microscopica differenza avvertibile solo dai benchmark.
Comunque visto che hai capito il principio, adesso puoi fare tutte le
prove che vuoi. Vedrai che con alcuni benchmark conta molto la frequenza
del processore e poco quella della ram, in altri è opposto. In generale
però la frequenza del processore predomina, specialmente con
l'architettura Core che ha un IPC molto alto.
L'idea di mettere lo swap su un disco secondario, magari più veloce, è
comunque un'ottima idea!
Padremayi
2008-08-28 00:00:52 UTC
Permalink
Post by blackshard
Post by Padremayi
Sono sceso con il moltiplicatore perchè in questo modo per avere la
CPU a 2,8 GHz ho dovuto incrementare l'FSB. In questo modo
incrementando l'FSB ho aumentato il BUS di sistema. Altrimenti avere
una frequenza elevata della CPU con un BUS di sistema "strozzato" a
che serve? Inoltre
<...cut...>
Post by Padremayi
alti. Con un FSB ancora maggiore e il moltiplicatore a 11x esageravo
con la frequenza della CPU che non reggeva e inoltre dovevo lavorare
con le RAM a frequenze parecchio più basse di 800 MHz.
Capisco il tuo punto di vista. Comunque il problema del bus non te lo
dovresti porre. Si, è vero che un bus più veloce è migliore, però in
questo particolare caso il bus è già abbastanza ampio e quindi non porta
particolari vantaggi. Ricordo quando facevano i test con bus a 1066 e
con bus a 1333 sullo stesso processore. Praticamente a parità di
frequenza c'era una microscopica differenza avvertibile solo dai benchmark.
Comunque visto che hai capito il principio, adesso puoi fare tutte le
prove che vuoi. Vedrai che con alcuni benchmark conta molto la frequenza
del processore e poco quella della ram, in altri è opposto. In generale
però la frequenza del processore predomina, specialmente con
l'architettura Core che ha un IPC molto alto.
L'idea di mettere lo swap su un disco secondario, magari più veloce, è
comunque un'ottima idea!
Continuerò a perfezionare la tecnica, grazie delle dritte, ciao

Loading...